Il mondo dell’architettura e dell’edilizia incontrano quello dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità con la stampa 3d.
Tutto ciò grazie al programma Universitario OFT dello IAAC di Barcellona che, grazie alla collaborazione con WASP, ha aperto le porte a nuovi scenari costruttivi, che stanno cambiando il modo di costruire nell’edilizia.
Obiettivo di questa fase di sperimentazione era elaborare concrete soluzioni progettuali per abitazioni sostenibili e a basso costo, anche perché la tecnologia 3D è sempre più considerata una strategia costruttiva praticabile, grazie allo sviluppo dei metodi di design in continua evoluzione.
Grazie alla tecnologia Crane Wasp è stato possibile prototipare una struttura portante in argilla e fibre di riso in scala 1:1 che rappresenta una porzione di muro dello spessore di 40 cm, con elementi lignei integrati, a supporto di una scala a sbalzo accuratamente studiata per ancorarsi alla parete.
Questa collaborazione ha portato ad un nuovo scenario dove, tramite i materiali naturali e la stampa 3d, si stanno aprendo nuove opportunità nel campo dell’architettura Bioclimatica.
Il risultato, che è stato davvero interessante, ha potuto cosi definire vantaggi come: